07/10/2021
libri
![]()
Nel
c
inquantesimo anniversario della sua fondazione l’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino, ricorda il fondatore della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafo-logica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione.
Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte. È lui stesso che, descrivendo l’intelligenza intuitiva del genio, ci offre un involontario autoritratto: «L’intelligenza intuitiva positiva è l’intelligenza che inventa, cioè quella che produce quasi come sorgente. A questa appartiene il genio. Questa intelli-genza considera ciò che è degli altri ma non se ne cura perché non ne ha bisogno, trovando migliore ciò che scaturisce da sé. In ciò consiste il genio positivo. Tale intelligenza è il parallelo intellettuale del temperamento dell’assalto. Il genio non crede mai di essere tale. Se crede di essere tale non lo è. È prudente ma è convinto di quello che trova e rimane nella sua convinzione anche a costo di perdere tutto. Pensa che tutti arrivino a conoscere ciò cui lui crede o scopre. Tiene per certo, per evidenza quello che trova. Non parla tanto e sente fastidio quando è stuzzicato sulle sue abilità. Di solito non è abile a spiegare le sue intuizioni per l’evidenza delle sue vedute. Precorre i tempi ed è piuttosto contemporaneo della posterità. È molto semplice e non va ad impalcature e cose complicate. Il genio se ne impipa altamente del modello scientifico, però quello che depone è prettamente scientifico e non viene capito scientificamente dai miopi intellettivi. Il genio di solito non tende all’analisi ma su-pera chiunque nelle analisi se ci viene chiamato».
L'autore Pacifico Cristofanelli, allievo della prima ora della scuola universitaria di studi grafologici di Urbino (1977), è stato docente per molti anni nella stessa e alla LUMSA di Roma, autore e curatore di varie pubblicazioni (tra le altre: Grafologia, 1989; Segni del vissuto, 1995; Grafologica-mente. Manuale di perizie grafiche, 2004), relatore in congressi nazionali e internazionali, grafologo professionista, perito grafico e membro dell’Istituto Grafologico Moretti.
CRISTOFANELLI P., Girolamo Moretti. Profilo bio-bibliografico e metodo grafologico (Ed. Libreria Moretti - Urbino) € 35,00