8:30 - Iscrizione dei Partecipanti
9:00 – Inizio dei Lavori e Saluto delle Autorità
Relazioni
Fiducia e umanizzazione dell’essere: Curarsi dell’umano nella Visione di una prospettiva complessa
Elena Gozzoli
Coordinatore Gruppo Operativo di Ricerca, Studio e Formazione Interdisciplinare – Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”, IGM – Urbino.
Docente di Filosofia e Neuroscienze e di Filosofia Clinica e della Salute, progetta, coordina, svolge Attività di Ricerca e di Formazione. Ha collaborato e collabora con importanti Istituzioni Aziendali, Universitarie e Ospedaliere, pubbliche e private
Pausa caffè
Giustizia reale e Giustizia Sociale
Roberta Maccia
Avvocato Penalista in Torino. Socio dello Studio Legale Servetto Peyra Pavarini e Associati
Esserci, essere in questa nostra umana modalità individuale, in questo momento storico, avere cura della cura di sé e dell’altro: la visione di Moretti, la sua grafologia
Antonella Roggero
Collaboratrice dell’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”, IGM – Urbino. Educatore della Scrittura. Docente e Consulente Grafologa. Insegnante di Yoga
Paticità e Cura. Prospettive fenomenologiche sull’umano
Roberto Formisano
Docente a Contratto di Filosofia Morale – Università di Ferrara. Affiliate Faculty Member McGill University
13-14:30 Pausa pranzo
Titolo ………………………………….
Luigi Alfieri
Già Professore Ordinario di Filosofia Politica – Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) – Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.
Il metodo come cura: dal dubbio alla conoscenza del vero all’epoca del profluvio universale
Alessandro Chiessi
Assegnista di Ricerca – Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo DIRPOLIS – Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
Un corpo per la cura: filosofia, evoluzione e relazioni intraspecifiche
Gabriele Scardovi
Dottore di Ricerca, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione – Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Life Member del Clare Hall College – Università di Cambridge (Regno Unito)
Pausa caffè
La Persona: Itinerario per l’Armonia dell’Essere
Fermino Giacometti
Presidente e Docente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”, IGM- Urbino
Titolo ………………………………….
Erika Moretti
Consulente Grafologa. Esperta in Psicomotricità Educativa e Responsabile del Centro Educativo Grandir. Formatrice e Consulente Educativa
La cura di se stessi e degli altri come viatico per l’ “innovazione”, quella vera, indifferente alla tecnologia ma che ci rende nuovi a noi stessi
Marco Calvelli
CEO CMW Engineering Srl. Esperto di Formazione e Docente, tra i suoi vari ambiti di competenza si occupa di sviluppo del potenziale innovativo delle persone e di facilitazione dell’approccio emotivo all’innovazione (LEGO ® Serious Play ® Trained LSP Facilitator, Billund, DK).
Domenica 3 luglio 2022
9:00 – Inizio del Lavori
Scrittura, natura e cura della persona
Isabella Zucchi
Psicologa. Psicoterapeuta. Consulente Grafologa. Collaboratrice dell’Istituto Grafologico “G. Moretti”, IGM - Urbino
Comunicazione come processo sociale primario per la creazione di tutti i significati sociali: Forme di comunicazione e mondo sociale correlato
Stefania Aristei
Esperta di Formazione e Docente. Specializzata in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Dottore in Filosofia e Giornalista. Già Direttore di Distretto e Manager della Sanità Pubblica