![]()
Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti
Due Giorni Interdisciplinare
Urbino - 4-5 luglio 2020
Sala Raffaello – Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica
RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
DIMENSIONI DEL SENSO E OPPORTUNITÀ DI INTERVENTO
NEL DISAGIO ESISTENZIALE:
La sostenibile costruttività dell’educarsi ad essere
Il contributo della Filosofia Interdisciplinare e Pratica, della Grafologia Morettiana e delle Neuroscienze
alla comprensione e alla valorizzazione del Sé e della Relazione
Filosofia, Neuroscienze e Grafologia Morettiana:
il dialogo prosegue imperterrito e determinato, sempre dinamico e costruttivamente orientato
Abstract generale:
Perdita, indebolimento e fraintendimento delle dimensioni del Senso, inteso nelle sue molteplici e articolate implicazioni, rappresentano un problema emergente nell’attuale prospettiva esistenziale e socio-culturale. In ogni ambito dell’esperienza, le opportunità e disponibilità del vivere abbondano di una vasta e incessante gamma di offerte prodotte: ciò rischia di far perdere, disperdere, se non addirittura “naufragare” la Persona entro lo stesso “mare” di possibilità espresse, rendendo, tuttavia, sostanzialmente deboli e/o inefficaci le sue proprie intrinseche potenzialità, in termini di elaborazione e di azione. Pertanto, l’educazione alla comprensione e alla dimensione del Senso rappresentano le imprescindibili necessità e responsabilità verso noi stessi e verso gli altri, anche al fine di realizzare concretamente e in modo efficace quel processo e còmpito di Civilizzazione, al quale ognuno, senza distinzioni di sorta, è chiamato a contribuire. Si intende con ciò il rispetto della Soggettività, dell’unicità e dell’esclusività della Persona, così come della sua Dignità, gestite nel Cambiamento, entro l’imprescindibile Complessità che la caratterizza insieme al contesto. In una ormai abusata retorica del “benessere”, lasciarsi vivere passivamente, spesso travolti dall’anonimato in apparenza comodo di un “senso comune” per lo più volto e indotto ad esiti esasperati di approssimazione, riduzione e banalizzazione dell’essere e del vivere, favorisce inevitabilmente l’insorgenza di un sistematico e progressivo dilagare di forme sempre più radicate, nonché resistenti, di Disagio Esistenziale.
Educare ed educarsi all’essere e alla sua costruttività rappresenta il valore e il potenziale autentico di innovazione, finalizzato alla crescita consapevole e condivisa di ciascuno, quale riferimento strutturale e fattuale di Civiltà e Progresso.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Relazioni
Elena Gozzoli Consapevolezza di Sé e “umanizzazione” dell’essere nella realtà complessa del vivere e del produrre. Innovazione e crescita nella convergenza condivisa di un ritrovato slancio esistenziale volto a costruire valore
A cura di Poste Italiane Presentazione annullo filatelico 50° IGM e Scrittura
Silvia Guerrini Filosofia un “modus vivendi”. Pratiche filosofiche divulgative: il caso del Comune di Rosignano Marittimo
Ezio Risatti Giovani, 100 “!” e 100 “?”
Enzo Novara La Filosofia a Scuola. Pratiche Filosofiche e prevenzione del disagio esistenziale e professionale dei Docenti
Luigi Alfieri L'uomo come essere in disagio
Gabriele Scardovi Tra euforia e disagio: la frammentazione dell’Io in una prospettiva postumanistica
Fermino Giacometti Il disagio nella visione grafologica di G. Moretti
Antonella Roggero Scrittura e disagio: Moretti e neuroscienze in dialogo
Isabella Zucchi Disagi evolutivi e relazioni familiari: quali aiuti dalla grafologia
Erika Moretti L'importanza dello sguardo nella relazione: osservazione e discussione di casi in età evolutiva
Annarita Guaìtoli L’integrazione dei molteplici sé sempre più faticosa per l’adolescente di oggi. Il rischio del “crollo”
Tavola Rotonda
Alberghi convenzionati: Albergo Italia tel. 0722 2701 - Albergo San Domenico tel. 0722 2626 - Albergo Bonconte tel. 0722 2463