la due giorni di luglio
Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti
Seminario
Adolescenza: l’identità che non c’è
Urbino - Piazza della Repubblica 3
Collegio Raffaello – Sala degli Incisori
Sabato 11 Luglio, ore 15,00 - 19,30
Domenica 12 Luglio, ore 9,00 - 13.30
Premessa
Il Seminario si interessa della ricerca dell’identità in adolescenza.
Abbiamo invitato esperti di varie discipline a discutere sul tema proposto, ognuno dal suo punto di vista (antropologico, sociologico, psicologico, pedagogico, medico). Seguirà la presentazione della prospettiva grafologica. L’incontro consentirà di raccogliere diverse opinioni ed esperienze, con lo scopo di giungere a una visuale più ampia e precisa su un argomento di grande rilievo.
Non si tratta di parlare ancora una volta della necessità di un approccio interdisciplinare a una problematica, ma della realizzazione di un’esperienza interdisciplinare, passando dagli auspici alla concretizzazione. Naturalmente anche questa non potrà essere un’esperienza di interprofessionalità (fare insieme), ma certamente di interdisciplinarità (studiare insieme). Da qui possono poi scaturire idee e proposte di collaborazione sul campo, per poter passare dal confronto di idee alla progettazione e alla realizzazione di azioni in comune.
PROGRAMMA
Sabato 11 luglio 2015
Ore 15,00
Saluti e presentazione del seminario (Fermino Giacometti, Presidente IGM, Carlo Merletti, Coordinatore IGM)
La ricerca dell’identità in adolescenza dal punto di vista:
ore 15,30
- Antropologico (Cristiano Maria Bellei, docente di Antropologia, Università di Urbino)
Tra Narciso e Prometeo, l'adolescenza come età di passaggio
- Abstract. Che cos'è l'adolescenza? Da un punto di vista etimologico essa serve a definire tutti quegli esseri umani che sono in via di crescita, che ancora non sono giunti ad uno stato di maturazione tale da essere considerati completi. Attraverso uno sguardo comparativo tra diverse culture, cercheremo di spiegare perché l'adolescente sia spesso rappresentato come un deviante, come un potenziale elemento perturbante dell'ordine sociale costruito dagli adulti. Ed è partendo da questo dato antropologico che analizzeremo le simboliche e le narrazioni attraverso cui la nostra società gestisce i rapporti tra le generazioni.
Ore 16,00
- Sociologico (Marcello Dei, professore emerito di Sociologia dell’educazione, Università di Urbino)
Adolescenti e comportamenti trasgressivi nella scuola
Abstract. Gli atteggiamenti e i comportamenti trasgressivi rappresentano uno degli aspetti caratterizzanti dell'adolescenza. Nella formazione dell'identità dell'individuo sono al tempo stesso fisiologici e critici, in costante tensione con la conformità. Una prospettiva d'analisi empirica esemplare si offre nelle aule scolastiche dove il fair play si confronta con le copiature e gli imbrogli degli studenti. Nelle pratiche scolastiche fraudolente si cumulano i rischi della formazione di identità incerte, orientate a valori non trasparenti, di personalità piattamente conformiste, di individui privi di senso civico. I dati della ricerca sul campo non lasciano spazio all'ottimismo.
Ore 16,30
- Psicologico (Chiara Tartaglione, psicologa e psicoterapeuta, membro Alipsi, docente IRPA, socio Jonas Onlus e socio fondatore del Centro Jonas di Pesaro)
Identità e storia nell'adolescenza contemporanea
Abstract: Il problema della ricerca dell'identità, è una questione centrale in adolescenza. Quali i meccanismi in atto in questo nuovo processo di identificazione? Si risponderà a questa domanda proponendo dapprima una lettura psicoanalitica sull'adolescenza attraverso le sue tappe fondamentali: della pubertà, della separazione e della ricerca di un'identità nuova, separata dalle attese genitoriali. Successivamente si proporrà una riflessione sulla giovinezza contemporanea, dando sempre enfasi al problema della conquista dell'identità, che oggi, diversamente dal passato, sembra resa più difficile da una sorta di assenza di storicizzazione dell'esperienza, che caratterizza la nostra società, e da un generale annullamento delle differenze generazionali, che ritroviamo nella famiglia contemporanea.
Ore 17,00 Intervallo
Ore 17,30
- Pedagogico (Maria Chiara Michelini, docente di Pedagogia della formazione, università di Urbino)
Un punto di vista pedagogico sull’adolescenza
Abstract: partendo dalla metafora digital natives con cui si definiscono attualmente le giovani generazioni, ci interrogheremo su alcune possibili questioni educative. Anzitutto porremo l’esigenza di verificare l’incidenza dei linguaggi di nuova generazione nella formazione delle menti e delle personalità degli adolescenti; conseguentemente ci interrogheremo sul rischio di abdicazione educativa da parte degli adulti, rischio sotteso alle convinzioni diffuse sull’argomento. Individueremo, infine, alcune piste di lavoro da un punto di vista pedagogico.
Ore 18,00
- Medico (Sara Francolini, medico-pediatra UOC Pediatria di Urbino).
Gli adolescenti e il pediatra
Abstract. L’adolescenza, secondo la definizione dell’OMS, è il periodo della vita dell’individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale e il cui termine va al di là della conclusione dello sviluppo del corpo, identificandosi con l’arresto dell’accrescimento somatico. Il periodo dell'adolescenza è caratterizzato da una serie di modificazioni che riguardano le caratteristiche del corpo e degli organi genitali che iniziano con la pubertà, ma anche la mente, l'immagine di sé, il rapporto con i genitori, il rapporto con i coetanei, la scuola. In questo rapido susseguirsi di mutazioni possono insidiarsi anche problematiche di salute quali: malattie sessualmente trasmesse, abuso di sostanze (alcool, fumo, droghe, ecc), disturbi alimentari (anoressia, bulimia) e patologie psichiatriche.
Ore 18,30 Tavola Rotonda tra i relatori e domande dei partecipanti
Domenica 12 luglio 2015
La ricerca dell’identità in adolescenza dal punto di vista Grafologico
Ore 9,00
Identità e scrittura in adolescenza (Erika Moretti, Grafologa e psicomotricista)
Abstract. Quando il percorso di individuazione diventa difficile in adolescenza. La mancanza di capacità nell’accettazione del divenire, il rifiuto del piacere e dell’autenticità dell’esserci, l’assenza della responsabilità di se stessi, il perdurare nella dimensione infantile. Monitorare attraverso la scrittura, l’esperienza della “disubbidienza” come forma di autoaffermazione.
Ore 9,40
Identità, coscienza, consapevolezza in adolescenza: una riflessione grafologica (Fabio Carbonari, grafologo, psicologo, psicoterapeuta).
Abstract. Nella fase adolescenziale si lascia qualcosa dell’infanzia e si abbraccia qualcos’altro dell’età a venire. Si tratta di una fase travagliata e ricca di contraddizioni ma anche di speranze e desideri. Il tipo di coscienza e consapevolezza che si andranno a maturare saranno motivo di facilitazione o impedimento alla realizzazione della propria identità.
Ore 10,20 Intervallo
Ore 10,50
Sessualità e scrittura in adolescenza (Isabella Zucchi, grafologa, psicologa, psicoterapeuta)
Abstract. Il rapporto scrittura e sessualità in adolescenza abbraccia molteplici processi di sviluppo che interagiscono nella costruzione dell’identità di genere. Ciò richiede in primo luogo di focalizzare il temperamento come variabile individuale; in secondo luogo di considerare altre variabili espresse dall’organizzazione dinamica della scrittura. Saranno presentati casi esemplificativi di scritture di adolescenti per comprendere l’evoluzione e le modalità della sessualità.
Ore 11,30
Il percorso di un adolescente alla ricerca della propria identità. Presentazione dello studio longitudinale di una grafia dalla prima adolescenza alla maturazione (Iride Conficoni, grafologa).
Abstract. Il percorso evolutivo per il conseguimento dell’identità è del tutto personale e difficilmente si snoda in maniera indolore, configurandosi come sintesi tra le qualità di base e le concrete esperienze di vita opportunamente rielaborate. Il contributo si prefigge di esplorare, in chiave grafologica, uno di tali percorsi per valutarne i passaggi ed i momenti significativi in vista dell’obiettivo da perseguire”
Ore 12,10 Tavola Rotonda tra i relatori e domande dei partecipanti
Ore 13,00 Conclusioni e saluti
Quota di iscrizione: 80,00€.
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento delle 70 richieste.
Evento accreditato con
8 crediti formativi dall'AGI (Associazione Grafologica Italiana)
9 crediti dall'A.Co.L.G (Associazione Consulenti Linguaggio Grafomotorio)
7 crediti dall'AGP (Associazione Grafologici Professionisti)
6 crediti dall'ANGRIS (Associazione Nazionale Grafologici Rieducatori della Scrittura)
Segreteria: Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti
Piazza San Francesco 7 – 61029 Urbino
maggiori informazioni telefonando allo 0722 2639
o inviando una email a info@istitutomoretti.it