Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti
organizza
Grafologia ed età evolutiva
La scrittura come base per un progetto educativo personalizzato
![]()
Urbino, 11-12 Luglio 2014
Sala degli Incisori – Collegio Raffaello
Piazza della Repubblica 3 – Urbino
Contenuti:
Il seminario si occupa della scrittura nei suoi aspetti di educazione e di apprendimento, di evoluzione, di personalizzazione, di possibile fattore di crescita.
Si affronterà il tema della scrittura come oggetto di insegnamento e di studio specialistico, per una migliore comprensione del bambino e dell’adolescente, allo scopo di facilitare il suo sviluppo personale e grafo-motorio, di ottimizzare il rapporto tra struttura individuale e ambiente, di favorire la graduale maturazione affettiva.
Obiettivi:
Fornire ai partecipanti gli spunti per una riflessione approfondita sui processi educativi, mettendo in evidenza il compito della grafologia e la funzione insostituibile che essa può svolgere in un progetto educativo individualizzato.
Dare un congruo spazio ad esperienze professionali in questo campo e al dibattito, per facilitare l’incontro e il confronto tra le tematiche proposte e le esigenze avvertite dai partecipanti.
Evento accreditato dall'Associazione Grafologica Italiana con 6 crediti formativi
Programma
11 luglio 2014
ISABELLA ZUCCHI (ore 15-16)
Moretti: la persona in evoluzione (per Moretti la persona non cambia, ma si evolve)
- Sviluppo psicofisico
- Intellettivo
- Affettivo
IRIDE CONFICONI (ore 16-17)
Temperamenti e carattere in età evolutiva
- Genetica e ambiente
- Le trasformazioni e la maturazione
FABIO CARBONARI (ore 17,30-18,30)
Le relazioni affettive nell’evoluzione della persona
- Infanzia (dipendenza)
- Adolescenza (ricerca dell’identità)
- Età adulta (autonomia)
RITA PELLEGRINI [1] (ore 18,30-20)
“Educare alla scrittura”:
- Il corretto apprendimento del gesto grafico e della scrittura.
- La disgrafia: meglio educare che rieducare.
- Il corsivo come piacere di scrivere.
12 luglio 2014
RITA PELLEGRINI [2] (ore 9-10,30)
Esperienze, collaborazioni
- Esperienze nelle scuole.
- L’Equipe Grafein
- Risultati e prospettive
TAVOLA ROTONDA: (ore 11-13)
Perché personalizzare il progetto educativo e come favorirlo partendo dalla scrittura
FERMINO GIACOMETTI : Il concetto di equilibrio dinamico
ERIKA MORETTI: Dinamiche e potenzialità da promuovere per l’armonia della persona
CARLA DI CARLO: Tipologie di disgrafie e tipologie grafologiche
FRANCESCO LEMMA: Le motivazioni del piacere di scrivere.
Quota di iscrizione: 90,00€.
Nella causale del versamento indicare Grafologia ed età evolutiva. La scrittura come base per un progetto educativo personalizzato
Bonifico bancario intestato a Istituto Grafologico Moretti – Banca delle Marche sede di Urbino via Veneto, c/c 3891, Cod. IBAN IT IT98 W 06055 68700 000000003891 (allegare copia della contabile)
c/c postale n. 13723606 intestato a Istituto Grafologico Moretti – Ancona
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento delle 70 richieste.
Ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa
Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti
tel. 0722 2639 e-mail info@istitutomoretti.it